Con il suo curioso miscuglio di retaggi moreschi e reliquie romane che spiccano su un panorama spesso aspro ma mai ostile l’Andalusia e una delle regioni più amate della Spagna. E i motivi sono molti: qui si trovano montagne che precipitano di colpo tra fiumi e canyon di terra rossa ma anche deserti che paiono americani, scorci di mare azzurro struggente e villaggi di case bianche, assaggi di Mediterraneo e profumi d’Africa, la brutalità della corrida e il languore del flamenco. Insomma, la Andalusia, da sempre, mette insieme sapori e suggestioni diverse. E chiunque arrivi troverà quello che cerca e quello che sogna. Ecco allora una breve guida dei paesi dell’Andalusia più belli. Per un viaggio tra nord e sud, tra passione e malinconia.

paesi dell'Andalusia più belli

I paesi dell’Andalusia più belli: Arcos de la Frontera

La città di Arcos de la Frontera, nella provincia di Cadice, sembra splendidamente sospesa su un polveroso costone di arenaria che sovrasta le verdi terre della valle del Guadalete. E qualcuno dice che si tratta di una sorta di replica sdegnosa dell’Andalusia alle lusinghe greche di Santorini. Le sue case e le guglie delle chiese brillano di un bianco luminoso sotto il sole che da queste parti picchia duro mentre le tonalità brune del Castillo sovrastano il tutto dall’alto di una collina. Arcos era una roccaforte moresca dell’XI secolo conquistata dai cristiani nel 1250 e costituiva uno dei punti più importanti all’epoca delle scaramucce infinite tra i califfati, da una parte, e i cristiani che volevano la riconquista – da qui il suffisso “de la Frontera“.

Dichiarato monumento nazionale nel 1962 per la sua  eccezionale posizione, la città vecchia è un intricato labirinto di strade acciottolate che conducono ad un imponente castello di arenaria. Come è ovvio da un punto di osservazione così spettacolare, ci sono viste entusiasmanti sulla città e sulla pianura sottostante che si trova 150 metri più in basso.

paesi dell'Andalusia più belli Alhama

I paesi dell’Andalusia più belli: Alhama de Granada

Immerso in un mare di ulivi, tra campi d’orzo che ondeggiano e la macchia verde di pioppi e pini, Alhama de Granada pare la città perfetta per le cartoline  dalla Spagna visto che per di più sullo sfondo, a dare ulteriore colore ci sono i rilievi della Sierra Nevada (che come dice il nome stesso sono ricoperti dal bianco della neve durante l’inverno) e quindi non può mancare nella lista dei paesi dell’Andalusia più belli. Il centro è arroccato sul bordo di una gola a strapiombo, scavata dal Rio Alham, che aggiunge un tocco di spagnola emozione alle piazzette che si succedono con placida armonia, ospitando i locali dove fare il pieno di tapas e vino rosso.

Nelle vicinanze, il fiume Alhama serpeggia lentamente verso sud, ovvero verso la costa e le spiagge dell’Andalusia, scavalcato ad intervalli irregolari da antichi ponti incrostati di licheni mentre qua e la sboccano delle sorgenti calde. Per trovarle e concedervi un bagno termale, come da queste parti facevano già i Romani, prendete la strada accanto al al ponte moderno sul Rio Alham e seguitela per circa un chilometro scendendo attraverso la gola. Poi entrate nell’Hotel Balneario e rilassatevi nelle acque calde e nei vapori.

paesi dell'Andalusia più belli

I paesi dell’Andalusia più belli: Mijas

Questa cittadina è una delle mete preferite di chi, durante una vacanza tra Malaga e Marbella voglia scoprire il fascino tradizionale dei pueblos, i bianchi paesi della regione, ma non voglia fare troppa fatica. Il paese si trova a 400 metri d’altezza sul fianco della montagna e da lassù si gode una splendida vista sul mare che si trova a circa 10 km. Gli abitanti sono diecimila ma tra di loro quelli che parlano davvero spagnolo sono pochi perché questo è uno di quei luoghi che sono stati adottati da anglosassoni in cerca di sole e mare e dolce vita mediterranea.

Ma quando vagherete per le stradine acciottolate di questo villaggio andaluso capirete facilmente cosa ha attratto gli stranieri nel corso degli anni. Molti artisti e scrittori ne hanno fatto la loro casa, godendo dei benefici di un eccellente clima tutto l’anno, senza però lo stress e la confusione della parte, molto più pop, sul mare. Nonostante la sua enorme popolarità tra i turisti, Mijas  è riuscito in qualche modo a conservare gran parte del suo tradizionale stile di vita andaluso e i residenti, almeno quelli veri, dimostrano una sfacciata passione per uno stile di vita molto rilassato. La parte sul mare, invece, che si chiama Mijas Costa, è un trionfo della vita da mare e degli sport acquatici e pullula degli onnipresenti pub per inglesi

paesi dell'Andalusia più belli

Una pennellata di bianco sui monti dell’Andalusia

Proseguendo il nostro piccolo viaggio tra i paesi dell’Andalusia più belli arriviamo a Gaucin, che si presenta come una pennellata di bianco abbagliante lanciata tra le verdi pendici del Parco Naturale della Sierra de Grazalema. Ma in realtà qui la tavolozza è molto ampia e muta con le stagioni:dalla primavera in poi esplodono le chiazze di papaveri rossi, di mimose gialle, di orchidee selvatiche viola che escono dal verde opaco degli degli uliveti e dalle distese di fiori di mandorla rosa pallido. Gaucin è stata la fonte di ispirazione per poeti, pittori e artisti da quando è stata scoperta, si può dire, dai viaggiatori a metà del 19° secolo.

Fino ad allora, la fitta rete di stradine ombreggiate e di case bianche di questa piccola città era intatta e restava ancorata alla rustica vita quotidiana della Andalusia più profonda.

Quel carattere tradizionale trasuda ancora oggi in modo indelebile passeggiando tra le piazze assolate e i ristoranti nascosti oppure quando ci si incammina tra le distese di alberi da sughero e castagni con sullo sfondo la cordillera e Gibilterra lontana a sud.
Arrivando qui sembra impossible che questo paese sia solo mezz’ora di auto dalla Costa del Sol anche perché qui è assai facile veder planare i rapaci: le aquile volteggiano attorno alle torri e i gheppi si annidano nelle feritoie dei vecchi palazzi.

paesi dell'Andalusia più belli

I paesi dell’Andalusia più belli: la splendida Ronda

Tagliata in due dal profondo canyon chiamato El Tajo, Ronda spicca tra le montagne della provincia di Malaga, come una chiazza di puro fascino spagnolo tra la Sierra de Grazalema e le valli ricoperte di pini della Sierra de las Nieves. Tra le città di questa parte della Spagna, ovvero tra i pueblos blancos dell’Andalusia è certamente la più famosa anche perché  qui è nata la tauromachia come è nota oggi. La città è in pratica tagliata in due dal burrone: da un lato c’è la vecchia città moresca e dall’altra c’è El Mercadillo, la parte che si è sviluppata più di recente.

Le due parti sono unite dal Puente Nuevo costruito nel 1751 dopo la bellezza di 42 anni di lavori. Una visita alla città parte sicuramente dal vecchio quartiere arabo. I retaggi dell’epoca moresca sono evidenti e persino la chiesa più importante, la Iglesia de Santa María de la Encarnación è stata costruita sul sito di un’antica moschea come si vede da molti aspetti. Un altro sito moresco degno di nota sono i bagni arabi del XIII secolo che sono probabilmente i meglio conservati del paese.

La maggior parte delle attrazioni turistiche di Ronda si possono vedere in poche ore poiché quasi tutto si trova a poca distanza dal ponte. Se siete curiosi sappiate che la locale plaza de toros è considerata una delle più belle e antiche dell Spagna e ospita anche un museo dedicato proprio alla tauromachia.

paesi dell'Andalusia più belli

Valli, burroni e il balcone d’Europa

Dopo le valli e i burroni proseguiamo il nostro percorso tra i paesi dell’Andalusia più belli arrivando a Nerja che si trova sul mare a una cinquantina di chilometri da Malaga. La cittadina, che ospita circa 25mila abitanti, si protende sulle acque azzurre del Mediterraneo con una esplosione di case bianche a strapiombo e fortunatamente è riuscita ad evitare di essere devastata dai grattacieli come è accaduto troppo spesso in questa parte di costa.

Il centro storico della città è rimasto intatto con strade strette e tortuose, case imbiancate con terrazze e balaustre di ferro battuto che traboccano di gerani ma il punto più suggestivo è lo spettacolare Balcón de Europa, una magnifica passeggiata lungo il bordo di un’alta scogliera, dove un tempo si trovava un grande castello moresco. Da qui si godono splendide viste sul mare e le piccole insenature e le spiagge in basso.

Nerja è il punto di partenza anche per andare a scoprire le sierre di Almijara e di Almara che dal 1999 sono diventate un parco naturale che si estende attraverso il confine provinciale di Granada e Malaga. La parte occidentale è conosciuta come Axarquía ed è famosa per i suoi bei villaggi rimasti quasi identici a come erano ai tempi dei mori.

paesi dell'Andalusia più belli

I paesi dell’Andalusia più belli: Alora

La piccola città di Alora si trova a 40 km a nord di Malaga. E arrivando quello che si vede è il classico pueblo blanco cioè un villaggio formato da case candide spalmato su tre speroni rocciosi sormontati dalle rovine di un castello dalla lunga storia. Il castello di Alora, infatti, fu inizialmente costruito dai fenici e successivamente ampliato sotto il dominio romano. Nel V secolo il castello fu praticamente distrutto dai Visigoti, per poi essere ricostruito durante il periodo dei Mori e quello che si vede ancora oggi sono i resti dell’epoca appunto moresca.

Ma non solo pietre e rocce: tra il 1587 e il 1593 Alora ospitò il grande Cervantes e nel 1628 Alora ottenne l’indipendenza da Malaga. In cambio regalò a questa regione uno dei suoi miti musicali visto che si si dice che questo sia il luogo di nascita del flamenco nelle versione di Malaga. La visita del paese come sempre prevede di salire e scendere su ripide stradine circondate da case bianche fino ad arrivare ad una piazza dove si trova la chiesa de La Encarnación, costruita dopo la riconquista sul sito di una preesistente moschea.

Il nido d’aquila moresco della Sierra

Concludiamo il nostro tour tra i paesi dell’Andalusia  più belli arrivando a Zahara de la Sierra che fu definita un “nido d’aquila moresco”. In effetti la cittadina nacque nell’epoca dei mori perché si trova nel luogo ideale per costruire una fortificazione a metà strada tra Siviglia e Ronda. La Plaza Mayor è il cuore  di Zahara e il posto giusto posto dove fermarsi in un bar per osservare il mondo che passa.

Intorno alla piazza si trovano la chiesa di Santa María de la Meza, l’ufficio del turismo, il municipio e un mirador, ovvero un punto panoramico che offre splendide viste sul un lago artificiale che si trova sotto la città e sulla campagna con il villaggio di Olvera in lontananza. In una giornata di caldo estivo, quando poca gente cammina per la strada, pare che l’epoca dei Mori non sia finita. E che ad ogni istante possa arrivare un armigero con la corazza in sella ad un cavallo.