Se si dovesse citare una città dove la gastronomia è culto e dove mangiare è una cosa serissima non si potrebbe che pensare a Lione. E a Lione il nume tutelare è uno solo: Paul Bocuse. Stando così le cose poi è normale accettare che questa forma di laica religione abbia un suo tempio. Ed è, guarda caso, il mercato de Les Halles Paul Bocuse. Un luogo imperdibile dove i migliori prodotti gastronomici, di Francia e non solo, sono riuniti in un unico grande spazio. Dove è bello guardare, passeggiare, fare compere. E soprattutto mangiare.
Les Halles Paul Bocuse: il tempio della gastronomia
Ma cosa sono Les Halles Paul Bocuse? Si tratta di un mercato alimentare coperto dove si trova il meglio del food al punto da essere diventato una tappa obbligata tra le cose da vedere in città. Qui si possono trovare 56 stand specializzati (da quello dei formaggi a quello del pesce, dai pasticceri ai macellai) dove i prodotti sono venduti al dettaglio ma dove, spesso, è possibile anche consumarli. Alcuni degli stand, in fatti hanno salette vicino al bancone o al piano superiore. Come se fossero veri e propri ristoranti.
Si tratta quindi di uno spazio sempre affollato anche perché gli orari sono ampi e l’offerta completa. Il mercato in teoria è aperto dalle 7 di mattina fino alle 22 ma ogni stand, in realtà, sceglie propri orari e quindi potrebbe capitare di trovare parte degli spazi chiusi. Ma non temete: c’è sempre l’alternativa. Il mercato si trova nel quartiere Part-Dieu della città, non lontano dalla stazione ferroviaria principale e a circa una ventina di minuti a piedi da cuore della città (come place de Cordeliers o place de la Bourse). Ovviamente ci sono anche dei bus che lo raggiungono. Le linee sono le C3 e C13 e hanno una fermata proprio di fronte a Les Halles.
Una storia lunga oltre un secolo
La storia del mercato Les Halles Paul Bocuse inizia in realtà in una altra sede: il primo mercato coperto risale al 1859 quando la città di Lione creò lo spazio di Place des Cordeliers che rimase attivo, con la sua struttura metallica, fino agli anni ’70 del ‘900 quando si decise che serviva più spazio. Si scelse quindi l’attuale sede che venne inaugurata il 1° gennaio 1971: è un enorme spazio di 13.500 metri quadrati su 3 livelli, situata all’incrocio tra rue Garibaldi, Lafayette e Bonnel. Lione. Nel 2004 venne deciso di rinnovare il mercato de Les Halles che prese il nome di Paul Bocuse, chef tristellato e ambasciatore della grande cucina francese.
Cosa comprare a Les Halles Bocuse
Lo abbiamo detto: gli stand sono oltre 50. Ma quali sono quelli impedibili? Per i formaggi uno dei più celebri è Cellieres Fromages: attiva da 4 generazioni è stata fondata nel 1890. Offre circa 200 tipi di formaggi diversi ma anche piatti pronti e specialità della regione di Lione.
Molto amata dalla gente del posto è anche la Fromagerie La Mère Richard. Fondata nel 1965 propone i prodotti caseari simbolo della regione dell’Auvergne-Rhône Alpes come il Saint Marcellin e Saint Félicien. Per gli appassionati ecco un grande spazio ai formaggi di capra.
Se amate i frutti di mare l’indirizzo giusto è Chez Léon: da oltre un secolo offre ostriche e crostacei da comprare ma soprattutto degustare. C’è accanto al banco uno spazio dove fermarsi a godere un grande plateau di prodotti del mare accompagnati da vini adeguati.
Per un tuffo nella gastronomia di Lione invece ecco la Maison Sibilia, fondata nel 1922. E’ una salumeria e una gastronomia dove si passa dalle salsicce ai prosciutti ma anche alle terrines e a tutto quello che nasce dalla carne in particolare di maiale.
Infine, per le altre tipologie di carne, ecco Les Garçons Bouchers. E’ una vera steakhouse nel cuore delle Halles Bocuse, con sala al secondo piano. Per i carnivori è un piccolo paradiso.
Oltre Les Halles Bocuse. L’altro mercato di Lione
Ma non c’è solo questa opzione. Ed è logico nella città che si ritiene la capitale della gastronomia della Francia. Stiamo parlando del mercato alimentare di St Antoine, un altro luogo perfetto per fare acquisti di prodotti alimentari in centro e per di più sulle rive del fiume Saone tra i ponti Bonaparte e Maréchal-Juin. Leggermente più piccolo durante la settimana da il meglio nel weekend ed è forse il mercato all’aperto più popolare di Lione.
Nato nel 1910 si sviluppo perché le barche cariche di prodotti arrivavano via fiume in città e ormeggiavano proprio in quel tratto. Anche qui si trova di tutto e nel fine settimana i venditori sono oltre 130: si può scegliere tra frutta, verdura, carne e formaggi ma anche scegliere piatti pronti da portare con se con anche proposte asiatiche e nordafricane.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR