Con la sua cattedrale torreggiante, le strade strette tra palazzi di pietra color del miele e una piacevole scelta di tapas bar, Palma di Maiorca potrà anche essere piccola. Ma non è certamente noiosa. Come non è mai la Spagna. Arroccata sulla baia a forma di mezzaluna di Palma, la città ha una storia lunga e interessante, i cui retaggi si possono facilmente cogliere nell’architettura che passa senza soluzione dal moresco al gotico e al moderno rendendo sempre diverso l’elenco delle cose da vedere a Palma di Maiorca, il capoluogo delle isole Baleari.
Quello che non troverai, però, per fortuna sono la distesa di brutti grattacieli degli anni ’70 che hanno ferito i panorami di Benidorm e della vicina Magaluf e neppure i bar e le discoteche troppo chiassose. Che hanno dato a quest’ultima una reputazione di posto buono solo per ragazzi troppo scatenati.
Palma di Maiorca, piacevole sofisticazione
Invece, Palma appare ancora come un luogo piacevolmente sofisticato. Con una marina affollata di yachts durante tutto il periodo estivo e una scena gastronomica abbastanza ricca da consentire a chi lo desideri di concedersi piaceri per la gola. Per tutta questa serie di motivi il centro di Palma risulta piacevole da scoprire, con le sue piazzetta soleggiate e i cortili che non ti aspetti.
Certo, quando dalle navi da crociera sbarcano i passeggeri per la escursione giornaliera potrebbe apparire che l’onda umana finisca per travolgere tutto. Ma poi le navi ripartono e Palma di Maiorca torna a mostrare il volto migliore. Il punto di partenza per tutti coloro che arrivano per scoprire e vedere Palma di Maiorca è la Cattedrale di La Seu, un capolavoro gotico che domina il lungomare della città come un faro di fede.
La cattedrale di La Seu
Questo monumentale edificio in pietra risale al XIII° secolo ma non fu completato fino al XVII° secolo. La splendida facciata gotica presenta decorazioni scultoree di Guillermo Sagrera. I visitatori sono impressionati dall’interno con la sua navata che si innalza sino ad un’altezza di 44 metri. Lo spazio massiccio copre un’area di 6.600 metri quadrati.
Splendide vetrate (alcune risalgono addirittura al 1370) illuminano l’interno con una luce molto particolare. Molti degli interni sono stati ristrutturati dal famoso architetto catalano Antoni Gaudí, che ha lasciato i suoi capolavori a Barcellona, nei primi anni del XX° secolo. Nella Capilla Real il gigantesco baldacchino di Gaudí è modellato come una corona di spine mentre nella Capilla de la Trinidad riposano le spoglie reali.
Dalla terrazza sul lato sud della cattedrale, i turisti possono godere di una magnifica vista sulla baia.
Palma e i vicoli del centro
Alle sue spalle si apre il labirinto di vicoli acciottolati che forma il centro storico. Si tratta di una zona ricca di ristoranti, caffè e piazze nascoste e spesso basta fare qualche passo oltre i sentieri più battuti per trovarsi piacevolmente da soli a camminare con il naso per aria. Per chi voglia poi tuffarsi nello shopping qui si troveranno oggetti in vetro e pizzi, oggetti in legno di ulivo e negozi di marca. Ma non aspettatevi prezzi bassi.
A poca distanza dal lungomare più frequentato si trovano ancora le ultime barche dei pescatori che escono per cercare frutti di mare e pesci con cui rifornire i locali della zona. Ma non solo mare: nella nostra guida delle cose da vedere a Palma di Maiorca c’è anche molta terra. Si, perché il vino qui è una cosa presa molto seriamente come si scopre andando in giro. E vedendo che gran parte del territorio dell’isola è coperto di vigneti che producono ottimi vini da provare. Anche con visite alle tante cantine.
Da vedere a Palma di Maiorca: il forte e l’opera di Mirò
Il formidabile Castello de Bellver del XIII secolo si trova su una collina a tre chilometri dal centro storico e rientra certamente nella lista delle attrazioni da non perdere. Una volta era una roccaforte reale ma quello che colpisce particolarmente è l’insolita forma che certamente risente delle influenze della architettura orientale. Un ponte entra nel cortile del castello e si rimane affascinati dai porticati romanici e gotici. Il castello è aperto al pubblico e ospita anche un museo.
Altre attrazioni includono la Fondazione Pilar e Joan Miró nella casa in cui viveva l’artista. Questo museo ha un’eccellente collezione di dipinti, disegni e sculture dell’artista catalano.
A Palma di Maiorca non si può dimenticare il mare
Ma siamo su un’isola e il mare chiama. Ecco allora la più vicina opzione è data Cala Major, una vasta spiaggia sabbiosa molto popolare durante l’estate. Volete solo questo? Ovvero sole e mare e relax? Allora dovrete uscire un po’ dall’insediamento di Palma di Maiorca e puntare a Llucmajor, che si trova a circa 25 chilometri a sud della città.
Qui sarete soddisfatti perché questo spettacolare tratto della costa di Maiorca garantisce molte belle baie, spiagge e scogliere. Le torri difensive del XVI° secolo lungo la costa di Llucmajor offrono viste mozzafiato. La Playa del Arenal è una spiaggia lunghissima che in pratica si estende fino a toccare Palma de Mallorca. Le acque calme della spiaggia di El Arenal sono ideali per nuotare, mentre una parte della spiaggia è destinata al transito delle imbarcazioni. E quindi occorre fare un po’ attenzione. I servizi su questo tratto di costa sono assicurati con spiagge attrezzate, noleggio di giochi d’acqua e anche un ufficio turistico.
Poco lontana si trova un altro tratto di spiaggia che merita di essere citato. Stiamo parlando della zona di Cala Pi che mantiene buona parte del suo fascino naturale pur essendo circondata da alberghi e alloggi. Cala Pi è una spiaggia di sabbia con acque dolci e cristalline e da qui si può partire per belle immersioni subacquee mentre i più pigri hanno a disposizione ombrelloni e lettini.
Un’altra scelta da suggerire è la piccola baia di Cala Blava. Questa spiaggia è molto tranquilla e offre una vista sensazionale sulla baia di Palma. Llucmajor attira anche i golfisti per la presenza di un ben organizzato campo da golf. Da qualche tempo poi è stato istituito un servizio di traghetti nella stagione estiva che collega Palma con Formentera senza dover per forza fare sosta a Ibiza.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR